The code breaker

"The code breaker": Walter Isaacson svela curiosità, ricordi e confidenze dei pionieri di CRISPR. La recensione di Anna Meldolesi su CRISPeR MANIA

Ricevere le attenzioni di Walter Isaacson è un’altra medaglia che Jennifer Doudna può appendersi al camice. Biografo e giornalista appassionato di storia, Isaacson è una delle penne più influenti degli Stati Uniti (tra le altre cose ha guidato la CNN). Prima di dedicarsi all’inventrice di CRISPR ha ritratto Steve Jobs, Leonardo da Vinci, Albert Einstein, Benjamin Franklin e Henry Kissinger, arrivando al grande pubblico senza dispiacere ai lettori raffinati. Ora sceglie per la prima volta una donna, e per la prima volta si misura con la biologia. Anche se a essere onesti “The code breaker” non è una vera e propria biografia di Doudna: il libro si sofferma su Jennifer più che sulle altre figure chiave della saga di CRISPR (a mio avviso giustamente), ma racconta un’impresa corale (e anche questo è un bene).

Il Gene. Il viaggio dell’uomo al centro della vita

Siddhartha Mukherjee, onco-ematologo e scrittore, racconta con brio e precisione la scoperta dei geni e la nascita della genetica, partendo da Darwin e Mendel e arrivando a Doudna e Charpentier

A chiunque sia capitato di leggere l’Imperatore del Male - una biografia del cancro (Neri Pozza, 2011) non potrà più uscire di mente il nome - per quanto difficile da pronunciare correttamente - di Siddhartha Mukherjee, oncologo ed ematologo di New Delhi, che proprio con il suo romanzo d’esordio del 2011 ha vinto il premio Pulitzer per la saggistica. Infatti, con l’Imperatore del Male Mukherjee è stato in grado di raccontare con trasporto e meticolosità le origini, gli sviluppi e anche le linee di crescita futura del settore dell’oncologia. Non è facile affrontare una tale impresa e solo una ricchissima preparazione e una brillante capacità di comunicazione avrebbero permesso di ripeterla: Siddhartha Mukherjee ci è riuscito e stavolta ha messo al centro la genetica.

Libri per Natale

I libri sono sempre un bel regalo (per Natale, ma non solo), specialmente se coincidono con i gusti di chi li riceve. Ma cosa regalare a chi è appassionato di scienza, biomedicina e terapie avanzate?

Scientificamente accurati, ma avvincenti come un romanzo e, quasi sempre, con un linguaggio alla portata di tutti: i libri di divulgazione scientifica sono il regalo perfetto per gli appassionati del genere. Possono farci approfondire un argomento, scoprire qualcosa di mai sentito prima, immergere in storie pazzesche (perché la scienza è fatta di persone e dietro alle persone ci sono sempre delle storie inaspettate), cambiare punto di vista e amare ancora di più il mondo multi-sfaccettato della scienza! I temi sono ovviamente moltissimi, ma questa breve lista si concentrerà sui libri che parlano di quello che leggete anche su Osservatorio Terapie Avanzate. Iniziamo!

Il futuro della salute

Roberto Ascione, fondatore di Healthware Group, racconta la salute digitale descrivendo le esperienze di aziende del settore e le applicazioni di queste tecnologie all’avanguardia

“Quando parliamo di rivoluzione digitale della salute non possiamo fare a meno di pensare come già oggi le nuove tecnologie stiano cambiando il modo in cui la viviamo. E il tutto con un impatto significativo sia sul modo di curarci, sia di interagire con i medici che all’interno del sistema sanitario stesso”, spiega Roberto Ascione, autore del libro Il futuro della salute. Come la tecnologia digitale sta rivoluzionando la medicina e la nostra vita. Ascione, pioniere nel mondo della salute digitale e CEO di Healthware Group, la più grande società indipendente di consulenza sanitaria grazie a una venture con Intouch Group è anche tra i fondatori della Digital Therapeutics Alliance e chairman di una delle principali conferenze sulla salute digitale, Frontiers Health

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni