In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.

Il Cell & Gene State of the Industry Briefing 2024 dell'Alliance for Regenerative Medicine (ARM) attirerà oltre 800 stakeholder chiave del settore. L'evento comprende l'aggiornamento annuale di ARM sui progressi del settore, seguito da due sessioni degne di nota con la partecipazione di CEO e dirigenti di alto livello che evidenziano i futuri punti di inflessione per le terapie cellulari e geniche nel prossimo anno.

Il 65esimo Meeting dell’American Society of Hematology si terrà tra il 9 e il 12 dicembre 2022 a San Diego (California), ma è possibile seguire l’evento anche online.

Il meeting prevede numerose sessioni: il programma completo sarà consultabile online e accessibile tramite l'applicazione mobile ASH Annual Meeting.

Per consultare le modalità di registrazione clicca qui

Questo evento gratuito online, che si terrà il 29 novembre dalle ore 5 PM (GMT+1), includerà brevi interventi sulle recenti innovazioni della ricerca e della tecnologia nel settore della terapia cellulare e genica. Il gruppo di esperti coinvolti affronterà i principali progressi nell'intera pipeline di ricerca e sviluppo, dal lavoro pre-clinico fino al bioprocesso e alla produzione.   

CRISPR rappresenta la prossima frontiera nel panorama della terapia cellulare e genica. In attesa della prima approvazione da parte della Food and Drug Administration, un'ondata crescente di sviluppi tecnologici e applicazioni terapeutiche innovative sta portando a un cambiamento di paradigma nella ricerca di terapie. A tal fine, il 4° Congresso Annuale CRISPR 2.0 è l’evento dedicato alla presentazione degli strumenti CRISPR più recenti e più avanzati che vengono sviluppati e applicati in ambito terapeutico.

Prossimità, innovazione, omogeneità sono i tre pilastri della Missione 6 Salute del PNRR volta a migliorare e a potenziare il SSN. A seguito dello stanziamento delle risorse pari a 20,23 miliardi di euro, l’Healthcare Summit 2023 analizzerà i traguardi raggiunti ad oggi nelle componenti 1 e 2, il ruolo delle Regioni, lo scopo dei fondi di investimento nella ricerca scientifica e il nodo del personale medico sanitario. L'evento si svolgerà in modalità ibrida dalle 9:00 alle 13:45.

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni