In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.
L'ASH Annual Meeting & Exposition, che quest’anno si svolge ad Atlanta (USA) e sarà fruibile anche in modalità virtuale, è considerato l'evento di ematologia più vasto al mondo grazie all'esperienza formativa offerta e all'opportunità di vedere migliaia di studi scientifici che evidenziano gli aggiornamenti sui temi più critici dell'ematologia.
Si svolgerà giovedì 2 dicembre alle ore 16.30 presso l’Auditorium dell’Ara Pacis a Roma, l’VIII edizione del Premio OMaR.
Al momento la situazione epidemiologica, seppure migliorata, consente di accogliere un numero limitato di invitati, che potranno accedere alla cerimonia di premiazione, dopo il controllo del Green Pass. Nel caso di ulteriore contingentamento degli accessi sarà data priorità ai vincitori, ai partner del Premio, ai membri della Giuria, ai rappresentanti delle associazioni di pazienti e delle istituzioni, ai giornalisti e agli sponsor dell’evento.
Dal 2014 l’autunno brugherese si anima con "scienza, ultima frontiera" la rassegna di divulgazione che ha portato a Cologno Monzese (MI) di caratura interazionale a dialogare con i cittadini. L’organizzazione delle serate e la scelta dei temi è compito della biblioteca civica, che si avvale di una collaboratrice eccezionale, la concittadina Elena Cattaneo, scienziata e senatrice a vita. Ogni anno un tema a fare da filo rosso ai vari interventi e per l’anno passato, il 2020, era già pronto un programma incentrato sul corpo e sulla salute: date e relatori erano stati definiti pochi giorni prima che si scatenasse la pandemia e scattasse il primo lockdown…
Oggi abbiamo a disposizione una quindicina di terapie avanzate che rappresentano una vera rivoluzione in ambito medico, capaci di portare innegabili vantaggi per la salute dei pazienti e in grado, in alcuni casi, di essere cure trasformative. Questo numero è destinato a crescere considerevolmente nel prossimo futuro ed è dunque urgente far conoscere gli importanti traguardi verso i quali questi nuovi farmaci ci porteranno, le ricadute pratiche e operative legate al loro utilizzo, ma anche trovare soluzioni per un loro trasferimento clinico che sia al contempo tempestivo, efficace e sostenibile.
CRISPR è spesso visto come il Santo Graal della medicina, con la speranza che possa offrire cure per malattie genetiche rare con scarse o nulle opzioni di trattamento. CRISPR Medicine News offre una panoramica di articoli e studi relativi alle malattie rare.
Anna Meldolesi, biologa, giornalista scientifica e autrice di "E l’uomo creò l’uomo", e Michele Luzzatto, direttore editoriale di Bollati Boringhieri, discuteranno sulle nuove frontiere dell’editing genomico noto con l’acronimo CRISPR, la tecnica inventata da Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier (premi Nobel 2020) che consente di tagliare e riscrivere il DNA.
Website by Digitest.net