In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.

La 14a edizione della World Conference on Targeting Mitochondria si occuperà del presente e del futuro della ricerca sui mitocondri e si terrà dall'11 al 13 ottobre presso lo Steigenberger Hotel Am Kanzleramt di Berlino.

Il Cell & Gene Meeting on the Mesa è la più importante conferenza annuale del settore, che riunisce i dirigenti e i principali decisori dell'industria per far progredire la ricerca d'avanguardia verso le cure. Affrontando gli ostacoli alla commercializzazione che il settore della terapia cellulare e genica si trova oggi ad affrontare, questo incontro copre una vasta gamma di argomenti, dalla progettazione di studi clinici a modelli di pagamento alternativi a piattaforme di scale-up e supply chain per terapie avanzate. Quest'anno si terrà tra il 10 e il 12 ottobre a Carlsbad, in California.

A fine settembre si terrà a Rimini il III Simposio Italiano sulle Terapie Avanzate, durante il quale si parlerà di ricerca, di protocolli clinici e delle criticità che ruotano attorno al mondo delle terapie avanzate. Il responsabile scientifico è Massimiliano Petrini.

La Biotech Week è una settimana di eventi e incontri in tutto il mondo per raccontare le biotecnologie a un pubblico vasto ed eterogeneo, sottolineando il ruolo chiave che il biotech ha e sempre più potrà avere nel migliorare la qualità della nostra vita. Una manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003 e arrivata in Europa nel 2013 per volontà di EuropaBio - Associazione della bio-industria europea, in occasione del 60° anniversario della scoperta della struttura DNA. 

"From Concept to Clinic: Advances in Stem Cell Research" è il titolo del simposio, organizzato dall'International Society for Stem Cell Research (ISSCR), che si terrà a fine settembre in Brasile.

Il corso "Public Engagement in STEM" si terrà il 7-8 settembre presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Sei interessato a colmare il divario tra scienza e società? Vuoi ispirare e coinvolgere un pubblico eterogeneo attraverso emozionanti interazioni faccia a faccia? Non perdere l'occasione di entrare in contatto, coinvolgere e ispirare, per rendere la scienza accessibile e appassionante per tutti. Iscrizioni aperte fino al 17 agosto.

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni