In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.
Il 64esimo Meeting dell’American Society of Hematology si terrà tra il 10 e il 13 dicembre 2022 a New Orleans (Louisiana), ma è possibile seguire l’evento anche da remoto.
GFB – Gruppo Famiglie Beta-sarcoglicanopatie ha organizzato un Webinar scientifico per i pazienti affetti da distrofia muscolare dei cingoli (LGMD), che si terrà il 25 novembre 2022 alle ore 15 (ora italiana).
Il Boston International Symposium - organizzato dall’International Society for Stem Cell Research (ISSCR) - si terrà a Boston tra il 17 e il 19 novembre 2022, ma è possibile iscriversi per seguirlo da remoto.
Il 7 Novembre 2022, dopo due anni di pausa dovuta all’emergenza sanitaria, torna all’Auditorium Ara Pacis di Lungotevere in Augusta a Roma, At2 – Advanced Talks on Advanced Therapies, format di ‘science-show’ ideato e lanciato nel 2019 da OTA - Osservatorio Terapie Avanzate, durante il quale esperti nel campo delle terapie avanzate si alternano sul palco per raccontare le promesse e le sfide di queste innovative terapie che stanno rivoluzionando la medicina. I racconti sono arricchiti dalla proiezione di video divulgativi e hanno lo scopo di informare gli spettatori sul lungo percorso della nascita, dello sviluppo e dell’accesso ai pazienti delle terapie avanzate.
La Milano Digital Week 2022, dal titolo “Lo sviluppo dei limiti – Progetti e visioni per una città e un pianeta condivisi”, vuole indagare come sia possibile un sano sviluppo nel rispetto dei limiti che sono ormai cogenti in ogni ambito.
Il 27 ottobre 2022 si svolgerà la seconda edizione del convegno “La rivoluzione delle terapie avanzate”, organizzato da AboutECM e OTA – Osservatorio Terapie Avanzate.
Website by Digitest.net