In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.
CRISPR è spesso visto come il Santo Graal della medicina, con la speranza che possa offrire cure per malattie genetiche rare con scarse o nulle opzioni di trattamento. CRISPR Medicine News offre una panoramica di articoli e studi relativi alle malattie rare.
Anna Meldolesi, biologa, giornalista scientifica e autrice di "E l’uomo creò l’uomo", e Michele Luzzatto, direttore editoriale di Bollati Boringhieri, discuteranno sulle nuove frontiere dell’editing genomico noto con l’acronimo CRISPR, la tecnica inventata da Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier (premi Nobel 2020) che consente di tagliare e riscrivere il DNA.
L'mRNA è stato il protagonista indiscusso del 2021 grazie all'approvazione dei vaccini contro il SARS-CoV-2. Il 16 novembre 2021, TriLink BioTechnologies ospiterà l'Annual mRNA Day, un evento globale e virtuale in collaborazione con The CRISPR Journal e Genetic Engineering & Biotechnology News. Durante il summit - virtuale e gratuito - si discuterà di vaccini a mRNA, applicazioni nella terapia genica e cellulare e produzione e biologia dell'mRNA.
La conferenza Frontiers Health, giunta alla sua sesta edizione, è uno dei principali eventi globali sull'innovazione della salute digitale, con una forte attenzione alle terapie digitali, alle tecnologie innovative, alla trasformazione della sanità, agli investimenti e allo sviluppo dell'ecosistema. L'evento si terrà in modalità combinata, sia a Milano che in streaming.
L'incontro virtuale GP-write 5.0 si terrà tra il 21 e il 22 ottobre: il Consorzio Genome Project-write (GP-write) è stato creato intorno all'obiettivo unificante di riprogettare e riscrivere i genomi degli organismi. Questo incontro riunirà i maggiori esperti di editing del genoma, sintesi del genoma e tecnologie di assemblaggio del DNA su larga scala per discutere i progressi all'avanguardia nel campo, con conferenze chiave di: George Church (Harvard Medical School), Jennifer Doudna (UC Berkeley), Emily Leproust (Twist Biosciences) e David Liu (Harvard & The Broad Institute).
Website by Digitest.net