Diario di una cellula

Una cellula racconta, in modo brillante e divertente, il viaggio che la porta dai primi istanti della fecondazione allo sviluppo di una nuova vita 

Se c’è una cosa che non smetterà mai di stupire è la meraviglia della nascita: un incontro fortuito tra una cellula uovo e uno spermatozoo produce uno zigote che, dopo innumerevoli passaggi ed evoluzioni, si trasformerà in un bambino o una bambina. Lo stupore e l’incanto rischiano però di perdersi se la narrazione resta su un livello puramente scientifico e “freddo”, specialmente quando ci si rivolge ai più giovani. Questo non accade in “Diario di una cellula – come si forma e cresce il corpo umano” (settembre 2022, DeAgostini), libro per ragazzi - e non solo - scritto da Graziano Ciocca, biologo e divulgatore scientifico, e illustrato da Lorenzo De Felici, che accompagna il testo con disegni e fumetti simpatici e validissimi dal punto di vista scientifico. 

Nasciamo così: all'inizio siamo solo una piccola sfera di grassi e proteine e poi, puff! dopo nove mesi, diventiamo una persona!”: a parlare è proprio la prima cellula nata dall’incontro dei gameti di mamma e papà, protagonista assoluta del libro e, ovviamente, l’autrice del diario. Anche se, come afferma nelle prime righe del libro, non ha un cervello per pensare, mani per scrivere o occhi per vedersi, la prima cellula è pronta a raccontare la sua esperienza in prima persona. Tra battute e pillole di embriologia e anatomia umana, il lettore è trasportato in un fantastico viaggio che va dal primo giorno alla nascita: da uno “splendore monocellulare” a 30 bilioni di cellule. Non solo sviluppo dal punto di vista biologico ma anche informazioni sulla vita intrauterina – come passano il tempo i feti nell’utero materno? Quando iniziano a tirare calci? – ponendo fin dall’inizio l’attenzione sul concetto di uguaglianza tra gli esseri umani.

A questo si aggiungono un pizzico di biologia cellulare e genetica: la prima parte è infatti dedicata alla spiegazione della fecondazione, dei cromosomi e di come viene ereditato il DNA dai genitori. Nello specifico, viene ereditato in doppia copia perché, come dice la protagonista, “è come per le chiavi di casa: ti fai la doppia copia e stai tranquillo”. Nel capitolo successivo si passa alla classificazione delle cellule, dalle totipotenti (come le cellule staminali) alle unipotenti, con una menzione speciale per le “nonnamarisapotente” e le “popòpotenti” (anche se per queste ultime due, come è facile intuire, la biologia c’entra poco). Prosegue poi la descrizione di come si formano le strutture che supportano l’embrione in via di sviluppo e gli organi, toccando poi argomenti come la digestione e la circolazione sanguigna. 

I nove mesi più importanti per la vita di ciascun essere umano, descritti a 360 gradi da un punto di vista originale, efficace e con un linguaggio alla portata di tutti. Un libro per bambini e ragazzi che può essere letto a tutte le età per scoprire – o riscoprire – concetti di genetica, biologia e anatomia con ironia, riferimenti alla cultura pop o brillanti metafore, che rendono il testo scorrevole e invogliano a leggere la pagina successiva. Graziano Ciocca, già autore di altri libri di divulgazione scientifica per ragazzi, deve l’ispirazione per questo libro alla sua prima figlia, inconsapevole protagonista del libro (a cui è dedicato), il cui nome viene svelato solo alla fine.

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni