L'appuntamento, rivolto ai giornalisti, sarà incentrato sulla corretta comunicazione delle innovazioni terapeutiche come la terapia genica, l'editing genomico, le CAR-T e la terapia cellulare
Un corso di formazione ECM, organizzato da Osservatorio Terapie Avanzate, rivolto alla categoria professionale dei giornalisti per un aggiornamento nell'ambito delle terapie avanzate. Il webinar potrà essere seguito anche da persone che non rientrano nella categoria interessata ai crediti formativi.
Negli ultimi venti anni, gli sviluppi nel campo delle biotecnologie hanno radicalmente trasformato la biomedicina e la loro applicazione clinica sta rivoluzionando la storia di alcune gravi patologie (tra cui malattie genetiche e tumori) e di danni o lesioni considerati fino ad oggi incurabili.
In questo panorama, le terapie avanzate - terapia genica, editing genomico, CAR-T, terapia cellulare e altre terapie personalizzate - rappresentano i farmaci del “terzo millennio” le cui potenzialità sono estremamente elevate ma accompagnate da un’importante complessità. Non solo dal punto di vista di ricerca, sviluppo e produzione del farmaco ma anche sul piano regolatorio, economico ed organizzativo per garantire un accesso equo ai pazienti. Ad oggi le terapie avanzate autorizzate in Europa sono 12, di cui 5 disponibili in Italia, ma la previsione è che entro il prossimo decennio possano arrivare sul mercato circa 50 nuovi prodotti. Siamo quindi solo all’inizio di un nuovo cammino che coinvolge non solo ricercatori, clinici, aziende, pazienti, istituzioni, ma anche i media che hanno la responsabilità di raccontare questa rivoluzione al grande pubblico.
La pandemia di COVID-19 ci sta insegnando quanto una corretta e puntuale informazione sia fondamentale in ambito sanitario. La comunicazione delle innovazioni terapeutiche - come è il caso delle terapie avanzate - deve essere sempre onesta e prudente, mostrandone tutte le potenzialità ma anche i limiti, i rischi e le sfide da affrontare. L’obiettivo di questo corso è accompagnare i giornalisti alla scoperta delle terapie avanzate e del complesso “viaggio” che queste terapie fanno partendo dai laboratori di ricerca per arrivare al letto dei pazienti, aiutarli a far conoscenza con parole e concetti nuovi, mettendoli in condizione di evitare alcune “trappole” della comunicazione e poter raccontare nella maniera più corretta possibile quest’innovazione del terzo millennio.
Il corso, accreditato sulla piattaforma Sigef è disponibile nella sezione "Corsi in streaming" gestito dall'ente formatore terzo Primopiano scrl. Le iscrizioni verranno raccolte in ordine cronologico di arrivo: 3 i crediti formativi previsti per coloro che supereranno i test ECM (max 30 partecipanti).
Per coloro che non rientrano nella categoria interessata ai crediti ECM sarà possibile iscriversi all’evento, fino ad esaurimento posti, inviando un’ email con il proprio nome/cognome all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROGRAMMA
Modera: Enrico Orzes, Giornalista scientifico, Osservatorio Terapie Avanzate
10.00 INTRODUZIONE DEL CORSO A CURA DEL MODERATORE
Terapia avanzate, un nuovo lessico famigliare
10.10 LE TERAPIE AVANZATE: COSA SONO E COME STANNO RIVOLUZIONANDO LA MEDICINA
Terapia genica ed editing genomico: un nuovo arsenale contro le malattie genetiche – Dott.ssa Raffaella Di Micco Istituto Telethon San Raffaele per la Terapia Genica (SR-Tiget)
Le CAR-T: addestrare il sistema immunitario per combattere i tumori – Prof. Andrea Biondi Direttore del Centro di Ricerca "M.Tettamanti" e del Laboratorio di Terapia Cellulare e Genetica "Stefano Verri"
Terapia cellulare e medicina rigenerativa: un sogno che inseguiamo da oltre mezzo secolo - Prof. Michele De Luca Università di Modena e Reggio Emilia
Le terapie avanzate: ieri, oggi e domani – Prof. Giulio Pompilio CAT EMA
11.10 Q&A
11.30 LA COMPLESSITA’ DELL’INNOVAZIONE: UNA SFIDA PER IL FUTURO
Come nasce una terapia personalizzata – Prof.ssa Maria Luisa Nolli Cofondatrice e CEO di NCNbio, membro del board di Assobiotec ed Europabio
Arrivare al letto del paziente. Una staffetta tra accademia, industria e istituzioni – Dott.ssa Sandra Petraglia Direttore ricerca e sperimentazione clinica, Coordinatore Area Pre-autorizzazione AIFA
Il valore delle terapie avanzate, la prospettiva dei pazienti – Dott. Davide Petruzzelli Coordinatore Nazionale F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche
12.15 COMUNICARE LE TERAPIE AVANZATE AL GRANDE PUBBLICO
Un delicato equilibrio tra la notizia e il rigore scientifico – Dott. Gianluca Dotti giornalista scientifico
12.30 Q&A
13.00 CHIUSURA LAVORI