At2 – Advanced Talks on Advanced Therapies è un format di ‘science-show’, ideato e organizzato da Osservatorio Terapie Avanzate, in cui illustri esperti e protagonisti della storia delle terapie avanzate si alternano sul palco per raccontare la straordinaria e complessa avventura scientifica che ha portato allo sviluppo di queste innovative terapie che stanno rivoluzionando la medicina, ma anche le sfide da affrontare per farle arrivare ai pazienti.
Racconti appassionati, arricchiti dalla proiezione di video divulgativi, che hanno lo scopo di intrattenere e di informare gli spettatori sul lungo percorso della nascita, dello sviluppo e dell’accesso ai pazienti delle terapie avanzate. At2 è ideato per avvicinare esperti e grande pubblico alle tematiche più complesse e attuali della medicina del terzo millennio. L’obiettivo finale è costruire una conoscenza e consapevolezza condivisa e diffusa, indispensabile per affrontare correttamente le complesse scelte che riguardano l’arrivo delle terapie avanzate nella vita di tutti, esperti e cittadini.
La prima edizione di At2 si è tenuta il 20 giugno 2019 nella splendida cornice dell’Auditorium dell’Ara Pacis di Roma. Sul palco si sono alternati Luigi Naldini, pioniere della terapia genica, Salvatore Lo Re, paziente talassemico che ha sperimentato tale terapia , Giulio Pompilio, Direttore Scientifico, del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e allora alternate member del Comitato delle Terapie Avanzate (CAT) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), Riccardo Palmisano, allora Presidente Assobiotec e Francesca Pasinelli, Direttore Generale di Fondazione Telethon.
Dopo due anni di pausa dovuta alla pandemia COVID-19, il 7 novembre 2022 si è tenuta la seconda edizione di At2 che ha visto come protagonisti Giulio Pompilio, Presidente del Comitato scientifico OTA, Maria Luisa Nolli, esperta nel campo della manifattura delle Terapie Avanzate, Concetta Quintarelli, attuale membro del Comitato delle Terapie Avanzate (CAT) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), Federico Spandonaro, Presidente di C.R.E.A. sanità e Marika Pane, Direttore del Centro Clinico NeMO Pediatrico di Roma.
Potete vedere la registrazione del At2 del 2019 qui
Potete vedere la registrazione del'At2 del 2022 qui
“Per oltre trent’anni mi è stata riferita la prospettiva di avere accesso alla terapia genica, alla quale i ricercatori stavano lavorando da anni e che forse un giorno sarebbe diventata realtà.” Dice Salvatore Lo Re, paziente con beta talassemia. Quel giorno, Salvatore lo avrebbe aspettato fin dall’età di 9 anni, quando un medico gli disse: “Arriverà la cura, e allora dovrai farti trovare pronto.” Quelle parole, diventate un mantra per Salvatore hanno fatto in modo che tutti i giorni seguisse le linee guida e i consigli dei medici per risultare idoneo e aderire a un programma di terapia sperimentale.
Website by Digitest.net