Il corso organizzato da Osservatorio Terapie Avanzate è gratuito, rimarrà online per sei mesi e permetterà di ottenere 3 crediti utili alla formazione professionale continua
A partire da oggi è online il corso di Formazione A Distanza (FAD) dal titolo “Dal laboratorio al paziente: raccontare il viaggio delle terapie avanzate”, realizzato da Osservatorio Terapie Avanzate e Primopiano Academy. Si tratta di un corso gratuito della durata di 3 ore per la formazione continua dei giornalisti che permette l’ottenimento di 3 crediti formativi. La FAD, accreditata sulla piattaforma S.I.Ge.F. dell’Ordine Dei Giornalisti (ODG) e pubblicata dall'ente formatore Primopiano Scrl, sarà disponibile per sei mesi - fino al 31 luglio - nella sezione "Corsi online".
Questo corso è l’evoluzione del media tutorial svoltosi il 20 gennaio scorso che aveva segnato il tutto esaurito in poche ore: ora è stato trasformato in Formazione a Distanza per far sì che anche chi non ha potuto seguirlo possa avere l’opportunità di farlo. Dopo l’iscrizione sarà possibile completare il corso entro una settimana, nel caso in cui non si riuscisse a rispettare tale scadenza l’utente potrà richiedere di essere riabilitato.
Le terapie avanzate rappresentano i “farmaci del terzo millennio”: la loro applicazione clinica sta rivoluzionando la storia di alcune gravi patologie, tra cui malattie genetiche e tumori, fino ad oggi incurabili, ma le loro potenzialità sono accompagnate anche da un’importante complessità, non solo dal punto di vista di ricerca, sviluppo e produzione del farmaco, ma anche sul piano regolatorio, economico ed organizzativo per garantire un accesso equo ai pazienti. Una sfida che coinvolge ricercatori, clinici, aziende, pazienti, istituzioni, così come i media che hanno la responsabilità di raccontare questa rivoluzione al grande pubblico.
Le terapie avanzate – conosciute anche come ATMPs, Advanced Therapy Medicinal Products (Prodotti Medicinali di Terapie Avanzate) – si differenziano dai farmaci più “classici” per il fatto di non basarsi su molecole prodotte per sintesi chimica o biologica bensì su geni, cellule e tessuti. Parliamo quindi di terapia genica, editing genomico, CAR-T, terapia cellulare e altre terapie personalizzate. Terapie “one shot” che mirano, con un’unica somministrazione, a colpire la causa genetica o cellulare della malattia.
La pandemia di Covid-19 sta insegnando quanto una corretta, puntuale e prudente informazione sia fondamentale in ambito sanitario. Scopo di questo corso è quello di accompagnare i giornalisti alla scoperta delle terapie avanzate e del complesso “viaggio” che queste fanno partendo dai laboratori di ricerca per arrivare al letto dei pazienti, aiutarli a far conoscenza con parole e concetti nuovi mettendoli in condizione di evitare alcune “trappole” della comunicazione e poter raccontare nella maniera più corretta possibile quest’innovazione biomedica. Un viaggio che è narrato dai protagonisti stessi che ruotano intorno al mondo delle terapie avanzate: i ricercatori che le mettono a punto, i clinici che le testano, le aziende che le sviluppano, i regolatori che le autorizzano, i pazienti per cui sono state ideate e i giornalisti che le raccontano.