Francesca Ceradini è una biologa molecolare e divulgatrice scientifica. Con una laurea in biologia molecolare e un dottorato in “basi cellulari e molecolari della biologia umana”, conseguiti all’Università Sapienza di Roma, per oltre dieci anni ha svolto attività di ricerca in Italia e all’estero. Al suo ruolo di ricercatrice ha abbinato un interesse sempre più crescente verso la comunicazione della scienza e, dopo un Master in “giornalismo scientifico nel campo della biomedicina”, ha fatto diventare una passione la sua nuova professione.
Dal 2002 al 2016 Francesca Ceradini ha collaborato con diverse testate giornalistiche e siti web di comunicazione della scienza (ADN Kronos, Il sole24ore Sanità, Galileo, Sapere, HealthDesk). Dal 2008 lavora nel campo delle malattie genetiche e rare, con un importante impegno a fianco delle associazioni di pazienti: è stata per diversi anni Direttore Scientifico di Parent Project onlus, associazione di pazienti con distrofia muscolare di Duchenne e Becker, e Responsabile della Comunicazione e Formazione Scientifica per Accademia dei Pazienti – EUPATI Italia, un progetto europeo di formazione ed “engagement” dei pazienti sul tema della ricerca e sviluppo dei farmaci.
Oggi lavora come Coordinatore Scientifico di Osservatorio Malattie Rare (OMaR), testata giornalistica specializzata in malattie rare e tumori rari, e Direttore Scientifico e Coordinatore Editoriale di Osservatorio Terapie Avanzate.
Nel 2008 ha scritto il libro “La paura delle biotecnologie. Storia di una crisi di rapporto tra scienza e società”.