In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.

CRISPR: New Techniques and Complex Models è un evento virtuale gratuito che riunisce alcuni dei maggiori esperti mondiali per discutere di nuovi metodi che portano CRISPR oltre l'editing genomico e come possono essere applicati a sistemi cellulari complessi. I meccanismi che sfruttano il potere di targeting di CRISPR, ma usano un Cas9 inattivato (dCas9) per modulare la funzione genica piuttosto che tagliare il DNA, stanno rapidamente aumentando in popolarità. Versioni di questi complessi dCas9 possono interferire con la trascrizione (CRISPRi), attivare l'espressione genica (CRISPRa) e, più recentemente, generare cambiamenti epigenetici ereditabili (CRISPRoff).

L’evento, virtuale e a partecipazione gratuita, rappresenta un momento strategico di confronto e approfondimento tra i principali attori dell’ecosistema italiano della salute ed esperti internazionali su temi cruciali relativi al potenziamento del sistema sanitario nazionale e all’esperienza del paziente attraverso l’uso di tecnologie digitali.

L’innovazione tecnologica nel settore farmaceutico è un tema di grande attualità, che ha ripercussioni fondamentali sulla Sanità pubblica. L’emergenza pandemica da SARS-CoV-2 e la conseguente “corsa” allo sviluppo dei vaccini non hanno fatto altro che evidenziare quanto queste ripercussioni riguardino non solo i professionisti della ricerca, ma tutti gli attori della Sanità e la cittadinanza nel suo complesso. Anche nel campo delle malattie rare si è assistito ad un incremento importante dell’offerta terapeutica ad alto valore tecnologico.

L'ISSCR Annual Meeting, organizzato dall'International Society for Stem Cells Research (ISSCR), riunisce quasi 4.000 tra i principali scienziati, clinici, leader commerciali, eticisti ed educatori - provenienti da più di 60 Paesi - che lavorano nel settore delle cellule staminali e della medicina rigenerativa. Il programma scientifico è progettato intorno a cinque temi pricipali: applicazioni cliniche, identità cellulare, sviluppo di modelli clinici e malattie, nuove tecnologie, cellule staminali e medicina rigenerativa. Ognuno dei cinque temi sarà esplorato durante quattro sessioni tematiche e una sessione plenaria.

La Commissione Europea, con il supporto di CIVITTA e Garage48, sta organizzando il Data 4 Healthy Recovery Hackathon dal 18 al 20 giugno dedicato alla risoluzione delle attuali sfide di smart health, fornite e supportate dai vari partner europei. L'obiettivo principale dell'hackathon è contribuire alla ripresa sociale ed economica a lungo termine in Europa, nonché sviluppare nuovi prodotti, servizi e soluzioni nel campo della smart health, contribuendo così a rafforzare la competitività globale dell'industria dell'Unione Europea.

L'ICE-Agenzia, nel quadro degli interventi promozionali a favore del settore delle biotecnologie, organizza la partecipazione istituzionale italiana alla prossima edizione della Bio International Convention 2021 i cui lavori avranno svolgimento in modalità esclusivamente digitale dal 10 all'11 giugno e dal 14 al 18 giugno 2021.

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni