In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.
Terapie con CAR-T e CARCIK per la lotta ai tumori, editing genomico e terapia genica saranno alcuni dei temi che verranno affrontati dai maggiori esperti italiani e internazionali in questi settori nel corso del convegno “Le terapie avanzate come strumento di innovazione in medicina” promosso dalla Fondazione Tettamanti che si terrà in modalità webinar lunedì 11 ottobre. Saranno esposti aggiornamenti su queste tematiche dai ricercatori della Fondazione Tettamanti e dai medici del Centro Maria Letizia Verga, che ripercorreranno la loro attività di ricerca e clinica sulle leucemie ed emopatie infantili a partire da quando, nel 2016, per la prima volta in Italia un bambino con leucemia linfoblastica acuta, venne trattato con la terapia CAR-T a Monza.
L’evento Advanced Therapies Congress & Expo 2021 riunirà la comunità delle terapie avanzate per guardare a ciò che è successo nel settore nell'ultimo anno, quali sono stati gli effetti della pandemia di COVID-19, buoni e cattivi, e come si evolverà la situazione.
La settima edizione della Technology Forum Life Sciences Week, organizzata da The European House – Ambrosetti, si terrà dal 27 settembre al 1° ottobre in modalità mista. Si tratta del momento di presentazione dei risultati della Community Life Sciences, piattaforma multistakeholder che vuole contribuire alla valorizzazione della ricerca e dell’innovazione nel settore delle Scienze della Vita in Italia, promuovere i centri di eccellenza e favorire il trasferimento delle conoscenze, lo sviluppo di nuove progettualità e la competitività del sistema-Paese a livello internazionale. L’evento si concentrerà sul ruolo che le Scienze della Vita hanno avuto nel contrastare la pandemia da COVID-19 e approfondirà i verticali tematici della Community del 2021.
L'impatto delle tecnologie e delle innovazioni in senso lato sulla scienza e sulla produzione rivoluzionerà molti settori come la sicurezza, la sicurezza alimentare e la tecnologia ambientale. NanoInnovation 2021 porrà particolare enfasi su diversi campi e argomenti: dai nanomateriali e nano-dispositivi alle nano-biotecnologie, dalla salute e sicurezza ambientale/energetica ai tessuti intelligenti, alla tecnologia quantistica e alla stampa 3D.
Si terrà sabato 11 settembre presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano - ma anche in streaming - la quinta edizione del congresso scientifico internazionale “NewTom Forum 2021-The Pioneer Of The Cone Beam CT”, organizzato dalla Business Unit Medical Equipment del Gruppo Cefla per celebrare i 25 anni dalla nascita di NewTom, marchio che con la sua gamma di prodotti ha rivoluzionato la diagnostica per immagini apportando innovazione continua nel campo della tomografia computerizzata applicata all’ambito medico specialistico oltre che al settore odontoiatrico.
Lo scorso 8 luglio 2020, la testata giornalistica Osservatorio Malattie Rare, con il contributo non condizionante dell’azienda CSL Behring, ha presentato il documento “Il valore della cura e dell’assistenza nell’emofilia”, un rapporto redatto da clinici, farmacisti ospedalieri, economisti e rappresentanti delle associazioni di pazienti. Sono tante le questioni affrontate: dalla gestione delle emergenze all’accoglienza in Pronto Soccorso, dalla diagnosi al processo di cura, fino al trattamento delle complicanze.
Website by Digitest.net