In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.
A quasi un anno dall’approvazione dell’EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) dell’innovativa terapia CAR-T per la cura della leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B refrattaria e del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), i massimi esperti sul tema fanno il punto sullo stato dell’arte di questa rivoluzionaria terapia in Italia con una conferenza stampa che si terrà in occasione del 1° Workshop italiano sulle CAR-T che vede riunite tutte le Società scientifiche operanti nel settore: SIE (Società Italiana di Ematologia), SIES (Società Italiana di Ematologia Sperimentale), AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica), GITMO (Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare), FIL (Fondazione Italiana linfomi).
La British Society for Gene and Cell Therapy (BSGCT) ha come obiettivo di accelerare il progresso scientifico e di promuovere la ricerca traslazionale, ovvero il passaggio dal laboratorio all’applicazione clinica, nel campo della terapia genica e cellulare.
La cooperazione tra tutte le parti interessate – grande pubblico, pazienti, scienziati, media e istituzioni - è vitale per lo sviluppo ottimale di queste tecnologie e delle sue applicazioni terapeutiche.
Si terrà il 20 e il 21 Giugno nei Paesi Bassi, presso l’Università di Wageningen, CRISPRcon 2019, Conversazioni su scienza, società e il futuro dell’editing genetico.
Si tratta di un forum unico nel quale un'ampia selezione di voci autorevoli si riunisce per discutere del futuro di CRISPR e di tutte le tecnologie di editing genetico nei suoi diversi ambiti d’applicazione, tra cui agricoltura, salute, conservazione e altro.
Si svolgerà a Roma, presso l'Auditorium dell'Ara Pacis Augustae, l'evento esclusivo
"Advanced talks on advanced therapies", organizzato da Osservatorio Terapie Avanzate.
PROGRAMMA
Ore 17:30 Registrazione dei partecipanti
Ore 18:00 ADVANCED TALKS ON ADVANCED THERAPIES
CREARE LE TERAPIE AVANZATE tra passato, presente e futuro
Luigi NALDINI, Direttore SR-Tiget
VIVERE LE TERAPIE AVANZATE tra aspettative e realtà
Salvatore LO RE, Paziente talassemico
REGOLARE LE TERAPIE AVANZATE tra innovazione e sostenibilità
Giulio POMPILIO, Italian Alternate Delegate CAT – EMA
SVILUPPARE LE TERAPIE AVANZATE attraverso un percorso ad ostacoli
Riccardo PALMISANO, Presidente ASSOBIOTEC
Take Home Message Francesca PASINELLI, Direttore Fondazione Telethon
Ore 19:30 – 20.00 QUESTION TIME
Con il Comitato Scientifico di Osservatorio Terapie Avanzate e le Istituzioni di riferimento
A SEGUIRE BUFFET
Il prossimo 24 maggio 2019, l’Associazione Scienza & Vita, in occasione del suo XVII Convegno Nazionale esplorerà il tema dell’Editing Genetico, ovvero la possibilità di modificare la sequenza del DNA delle nostre cellule. Le più recenti biotecnologie lo hanno reso materialmente fattibile, persino con una relativa “facilità”. Ma a che scopo e con quali conseguenze? Quali sono le applicazioni utili per terapie di malattie gravi ed incurabili fino ad oggi? E quali potrebbero essere i rischi se ad essere modificato fosse un embrione, magari non per “curare” ma per “potenziare” le capacità della specie umana?
Cosa sono e come funzionano le cellule staminali? A cosa la birra debba il suo sapore? I ricercatori svolgono i più svariati, incredibili e innovativi esperimenti che possono essere la risposta anche a queste domande. A molta gente la ricerca può suonare come fantascienza: far crescere neuroni in fiasche, sviluppare nano-particelle che trasportino molecole all’interno del corpo e studiare la materia oscura ci appaiono fatti lontani dalla nostra quotidianità. Eppure le scoperte scientifiche avvengono continuamente, portando ad affascinanti invenzioni che cambieranno il nostro futuro. Ma quanto spesso si ha l’opportunità di capire davvero come queste scoperte vengono fatte e cosa significano?
Website by Digitest.net