In questa sezione segnaliamo i principali appuntamenti italiani ed internazionali dedicati alle terapie avanzate.
Il World Advanced Therapies & Regenerative Medicine Congress è un evento di 3 giorni che combina la conferenza con l’expo e riunisce aziende farmaceutiche e biotech, start-up, investitori, ricerca e tecnologia di tutto il mondo.
Con l'edizione 2019 si è arrivati al quattordicesimo anno di quest’evento che ospiterà oltre 1000 partecipanti, 250 relatori e 80 stand espositivi. Le tematiche affrontate saranno molteplici: dalle diverse tipologie di terapie avanzate agli investimenti, dal bioprocesso alla logistica, passando per le malattie rare.
Per consultare il programma integrale clicca qui.
Si terrà il 13 Maggio 2019, presso il Palazzo delle Stelline di Milano il Convegno della Società Italiana di Pediatria e Prospettive in Pediatria dal titolo ‘Terapie avanzate in pediatria: la ricerca, la sostenibilità e l’accesso alle cure'.
Si terrà mercoledì 17 aprile 2019 a Milano, presso la Sala Buzzati (via Eugenio Balzan, 3), l’evento ‘Terapie del futuro, la svolta è adesso - Il Valore della ricerca al servizio dei pazienti e dell’economia del Paese: da sempre responsabilità e impegno di Fondazione Telethon e dei suoi Partner’. L’appuntamento, organizzato da Fondazione Telethon e L’Economia del Corriere della Sera, si svolgerà a partire dalle ore 17.30.
La frizzante aria di primavera della costa orientale degli Stati Uniti accompagnerà dal 29 aprile al 2 maggio 2019 il 22° Convegno dell’American Society of Gene & Cell Therapy (ASGCT) , che si terrà a Washinghton (USA) e rappresenta un meeting dal peso mondiale completamente concentrato sui nuovi sviluppi nel panorama della terapia genica e della terapia cellulare. L’ASCGT è un punto di riferimento per migliaia di scienziati, medici, professionisti e sostenitori dei pazienti che siano stati coinvolti in sperimentazioni con protocolli di terapia genica e cellulare.
Le terapie cellulari CAR-T sono destinate a rivoluzionare le battaglie contro il cancro e segneranno una nuova era per la medicina personalizzata. Con le recenti approvazioni negli Stati Uniti e in Europa delle prime CAR-T, la sfida ora è riuscire a sviluppare nuove terapie CAR-T sicure, efficaci e soprattutto accessibili ai pazienti.
Che le malattie rare rappresentino ogni giorno di più una tematica di interesse globale è testimoniato non solo dal numero di articoli scientifici pubblicati ma anche dal calibro dei meeting organizzati all’interno dei quali se ne discute. Un esempio lampante è il World Orphan Drug Congress (WODC), in programma dal 10 al 12 aprile al Gaylord National Harbour Hotel di Oxon Hill, nel Maryland, poco distante dalla capitale degli Stati Uniti.
Website by Digitest.net