Trieste Science & the City è una serie di conferenze pubbliche a tema scientifico: un modello di comunicazione molto popolare, lanciato e sviluppato dall'ICGEB e attualmente alla sua 5° edizione. Grazie a ESOF2020 (EuroScience Open Forum 2020), per la prima volta le conferenze prendono parte a un evento internazionale. Gli eventi si svolgono dalle 18 alle 19.30 al Teatro Miela e in Piazza Unità, sono aperti al pubblico (fino ad esaurimento posti) e l'ingresso è gratuito.

Gli appuntamenti sono i seguenti:

- Virus amici o nemici - 9 settembre
Mauro Giacca, Professore di Cardiologia, King’s College London, UK – Medicina Molecolare, ICGEB e Università di Trieste
Luigi Naldini, Direttore, San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy, IRCCS, Ospedale Università San Raffaele

- Tumori contagiosi, vaccinarsi si può - 16 settembre
Marcello Pinti, Prof. Assoc., Università di Reggio Emilia, Ricercatore, AIRC
Paola Massimi, Ricercatrice, Virologia dei Tumori, ICGEB, Trieste

- Mordi e fuggi, l’elisir di lunga vita - 25 settembre
Michela Zanetti, Professore Associato, Medicina interna, Università di Trieste
Andrea Pecile e Lorenzo Giannetti, Allianz Pallacanestro, Trieste

- Sigarette E-sigarette, cosa rischiamo veramente? - 29 settembre
Marco Confalonieri, Direttore Struttura Complessa di Pneumologia Asugi, Trieste,
Roberto Boffi, Resp. SSD Pneumologia, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Comitato Scientifico, Fondazione Umberto Veronesi
Giancarlo Sturloni, Comunicatore della Scienza, Specializzato in Comunicazione del Rischio, Fondatore di NatCom

Per maggiori informazioni clicca QUI.

Gli eventi saranno trasmessi in streaming a questo link.

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni