Di CRISPR e di editing genomico  non si parla mai abbastanza e l’occasione per aggiornarsi sugli ultimissimi sviluppi in materia proviene dal Therapeutic Genome Editing Congress  che si terrà a Boston (USA) il 20 e 21 marzo 2019. Ad un mese di distanza dalla Conferenza Annuale sulle terapie su RNA, scienziati e ricercatori si danno appuntamento per alzare il sipario sulle più calde novità in chiave terapeutica legate a CRISPR. Tra i nomi considerati di maggior richiamo c’è quello del dott. Stefan Scherer di CRISPR Therapeutics che esporrà l’esperienza della sua azienda nell’ambito delle sperimentazioni cliniche all'interno di applicazioni di editing genomico terapeutico. Il dott. Richard Sherwood di Harvard si soffermerà sul miglioramento dei protocolli di sicurezza di CRISPR mentre il dott. Abraham Scaria si concenterà sullo sviluppo di applicazioni in vivo.

In un contesto di fervente discussione e confronto non si potrà tralsciare il tema degli effetti “off-target” e quello delle modalità per portare le nuove e sempre più precise macchine molecolare presso i siti d’azione nelle sperimentazioni in vivo. Inoltre, non mancheranno attente considerazioni sulla diversa efficacia della tecnica in ampi ed eterogenei gruppi di pazienti. Il Congresso di Boston si configurerà anche come un forum per creare collaborazioni al fine di stabilire un approccio clinicamente e commercialmente fattibile, efficace e sicuro nell'ambito della terapia genica e cellulare.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Therapeutic Genome Editing Congress.

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni